EGA L40 GCMS – Linseis

Categorie: ,

EGA-GCMS – Linseis

Durante il riscaldamento, i campioni spesso subiscono transizioni di fase e/o variazioni di peso dovute all’evaporazione di solventi e/o reazioni chimiche. Questi cambiamenti possono essere rilevati attraverso l’analisi termica:  i metodi calorimetrici (DTA DSC)  forniscono informazioni sul calore coinvolto in questi processi, e  la termogravimetria (TG)  indica la variazione di peso.

La variazione di peso può essere dovuta sia ad un aumento di peso dovuto a reazioni di ossidazione, sia a una perdita di peso dovuta alla decomposizione con liberazione di composti volatili. L’analisi di questi gas evoluti può fornire informazioni preziose sulla composizione del campione e sui percorsi di reazione per la decomposizione. Poiché l’analisi termica non fornisce informazioni sulla natura dei gas evoluti, l’accoppiamento con spettrometri o cromatografi è uno strumento prezioso per l’analisi dei gas evoluti (EGA).

Allegati

EGA-GCMS

Download